| [ << Programmi esterni ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Consigli su come scrivere i file >> ] |
| [ < Conversione da altri formati ] | [ Su : Conversione da altri formati ] | [ Utilizzo di musicxml2ly > ] |
4.3.1 Utilizzo di midi2ly
midi2ly trasforma un file MIDI Type 1 in un file sorgente
di LilyPond.
Il protocollo MIDI (Music Instrument Digital Interface) è uno standard per gli strumenti digitali: fornisce le specifiche per la connessione via cavo, un protocollo seriale e un formato di file. Il formato MIDI è uno standard de facto per esportare la musica da altri programmi, dunque questa capacità diventa utile quando si importano file creati con un programma che converta direttamente in questo formato.
midi2ly converte le tracce presenti nei contesti
Staff e
i canali dei contesti
Voice. Per indicare le altezze viene usata
la modalità relativa, mentre le durate sono precisate solo quando necessario.
È possibile registrare un file MIDI usando una tastiera digitale e poi
convertirlo in file ‘.ly’. Tuttavia, la conversione da MIDI a LY non
è banale: l’esecuzione umana non sarà mai sufficientemente precisa dal punto di vista
ritmico. Se lanciata con la quantizzazione (opzioni ‘-s’ e ‘-d’)
midi2ly cerca di compensare questi errori di tempo, ma non è
molto efficace. Dunque non si raccomanda l’uso di midi2ly
per i file midi generati a partire da un’esecuzione umana.
Si lancia dalla linea di comando in questo modo:
midi2ly [opzione]… file-midi
Attenzione: per ‘linea di comando’ si intende la linea di comando del sistema operativo. Si veda Conversione da altri formati per maggiori informazioni su questo argomento.
midi2ly accetta le seguenti opzioni.
-
-a, --absolute-pitches Crea altezze assolute.
-
-d, --duration-quant=DUR Quantizza la durata delle note di DUR.
-
-e, --explicit-durations Crea durate esplicite.
-
-h, --help Mostra una sintesi dell’utilizzo del programma.
-
-k, --key=acc[:minor] Imposta la tonalità predefinita. acc > 0 imposta il numero di diesis; acc < 0 imposta il numero di bemolle. Una tonalità minore si indica con
:1.-
-o, --output=file Scrive l’output in file.
-
-s, --start-quant=DUR La quantizzazione delle note inizia su DUR.
-
-t, --allow-tuplet=DUR*NUM/DEN Consente l’inserimento di gruppi irregolari DUR*NUM/DEN.
-
-v, --verbose Mostra un output dettagliato.
-
-V, --version Mostra il numero di versione.
-
-w, --warranty Mostra la garanzia e il copyright.
-
-x, --text-lyrics Interpreta il testo come liriche.
Problemi noti e avvertimenti
Le note sovrapposte in un arpeggio non sono rese correttamente: viene letta solo la prima nota, mentre le altre vengono ignorate. Assegna a tutte la stessa durata e introduci le opportune indicazioni di fraseggio o di pedalizzazione.
| [ << Programmi esterni ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Consigli su come scrivere i file >> ] |
| [ < Conversione da altri formati ] | [ Su : Conversione da altri formati ] | [ Utilizzo di musicxml2ly > ] |