| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Controllo dell'output ] | [ Su : Controllo dell'output ] | [ Saltare la musica già corretta > ] |
3.4.1 Estrarre frammenti musicali
È possibile creare output separati di uno o più frammenti di una
partitura definendo i punti della musica da estrarre nel blocco
\layout del file di input tramite la funzione clip-regions,
e poi eseguendo LilyPond con l’opzione ‘-dclip-systems’;
\layout {
clip-regions
= #(list
(cons
(make-rhythmic-location 5 1 2)
(make-rhythmic-location 7 3 4)))
}
Questo esempio estrarrà dal file di input un unico frammento che
inizia dopo una minima nella quinta misura (5 1 2) e
termina dopo la terza semiminima nella settima misura
(7 3 4).
Si possono estrarre ulteriori frammenti aggiungendo altre coppie di
make-rhythmic-location alla lista clip-regions del
blocco \layout.
Ciascun frammento musicale verrà salvato in formato EPS, ma
se necessario si possono creare anche altri formati come PDF o
PNG. La musica estratta viene generata come se fosse letteralmente
‘tagliata’ dalla partitura a stampa originale; ciò significa che se
un frammento supera una o più linee, verrà creato un file di output
separato per ciascuna linea.
Vedi anche
Guida alla notazione:
Il blocco \layout.
Utilizzo: Uso da linea di comando.
| [ << Input e output ] | [Inizio][Contenuti][Indice] | [ Gestione dello spazio >> ] |
| [ < Controllo dell'output ] | [ Su : Controllo dell'output ] | [ Saltare la musica già corretta > ] |